mercoledì, Novembre 29
Crédits photos: Eric Tourneret.

Audric De Campeau è un ragazzone di 32 anni che sembra uscito da un romanzo per adolescenti. Parla quattro lingue (tra cui l’italiano), vive a Parigi e di mestiere fa l’apicoltore. Qualche anno fa s’è messo in testa che il suo lavoro, produrre miele, e il posto in cui lo fa, la città più romantica del mondo, messi insieme potessero dare vita a un’esperienza piuttosto suggestiva. E a giudicare da come gli stanno andando le cose, sembra proprio che avesse ragione.

Del resto pensateci un attimo: chi nell’economia di una vacanza nella Ville Lumière si priverebbe del piacere esclusivo di un aperitivo originale a base di miele, formaggi tipici e dell’ottimo vino francese, il tutto in un’atmosfera senza eguali, ovvero comodamente seduto su uno dei panorami urbani più incantevoli del pianeta e all’ora del tramonto? Perché, a ben vedere, è proprio quello che propone Audric: una degustazione di differenti selezioni di miele (“rigorosamente parigino”, ci tiene a precisare) dei formaggi accuratamente accompagnati alla scelta del miele proposto, vino bianco frizzante di origine protetta per apprezzare questo mix di ricca semplicità per il palato, il tutto comodamente seduti in una delle strutture più prestigiose e intrisa di storia della capitale francese, come il Museo delle Armi, con vista sui tetti parigini e, soprattutto, sulla Tour Eiffel che dal Museo delle Armi dista davvero una manciata di metri.

Crédits photos: Eric Tourneret.

Unica controindicazione, vista la particolarità dell’evento, i posti sono limitati. Anzi, limitatissimi. A questi aperitivi davvero inusuali si partecipa infatti soltanto in gruppi composti da massimo 10 persone. A conferma poi dell’autenticità e della serietà di Audric, l’ultima di queste degustazioni, in programma per lo scorso 1 luglio, non si è svolta a causa di ragioni climatiche. Il caldo straordinario che si è abbattutto in questi giorni sulla capitale francese mal si conciliava con una degustazione di miele e formaggi, e così questo giovane apicoltore ha pensato bene di comunicare, tramite il suo sito internet  (che funziona anche da strumento di registrazione per le degustazioni future), che l’appuntamento in programma per l’inizio di luglio era stato spostato a data da destinarsi.

Il costo di queste degustazioni, per nulla proibitivo visto il tipo di esperienza di cui si tratta, si aggira sui 75 euro. Rinunciare a un giro in battello sulla Senna non ha mai avuto un gusto migliore…

Crédits photos: Eric Tourneret.
Share.

Comments are closed.